10 Cose da sapere prima di prendere una casa in affitto.

10 Cose da sapere prima di prendere una casa in affitto.

La decisione di prendere casa in affitto è un’esperienza affrontata da molte persone, i motivi possono essere i più svariati, dal cambio d’abitazione, alla necessità di una diversa tipologia di casa o bisogno di ambienti più grandi, il dover cambiare città per motivi di lavoro. Mettersi nella posizione di scegliere consapevolmente è importante e per questo possiamo seguire 10 semplici regole, 10 consigli per evitare errori che potrebbero procurare fastidi in futuro.

Ecco di seguito le 10 cose da fare prima di prendere casa in affitto, la prima regola è da sempre la più importante, in tutti i casi:

  1. Affidarsi a professionisti seri e di comprovata professionalità, presenti sul territorio da anni, profondi conoscitori delle realtà ambientali, del mercato immobiliare, capaci di elaborare valutazioni corrette e affidabili.
  2. Valutare, con l’aiuto del professionista che ci segue, se la casa che stiamo valutando risponde alle nostre esigenze in materia di spazio, grandezza, organizzazione dei locali e se presenta tutte le dotazioni di sicurezza e a norma di legge.
  3. Valutare attentamente le condizioni in cui si trova l’immobile; se ha bisogno di lavori di ristrutturazione o interventi vari atti a ripristinare a regola d’arte gli interni e gli esterni.
  4. Controllare con attenzione la rubinetteria e l’impianto idrico; le infiltrazioni d’acqua col tempo procurano danni molto rilevanti e onerosi sotto il profilo delle riparazioni; normalmente per risalire al danno, come ad esempio un tubo che perde all’interno del muro, vorrebbe dire il dover rompere il muro per sostituire la parte di tubo rotta. Non è facile controllare se l’impianto idrico è in buono stato, possiamo fare un giro in casa e vedere se ci sono macchie di umidità o muffe, segnale inconfondibile delle presenza di perdite. La rubinetteria può esserci d’aiuto: se i rubinetti sono vecchi probabilmente anche l’impianto sarà vecchio, apriamo l’acqua e controlliamo se esce pulita, senza detriti e in modo fluido senza le fastidiose bolle d’aria; se così fosse l’impianto è da considerarsi ancora buono. Apriamo e chiudiamo tutti i rubinetti più volte e vediamo cosa succede.
  5. Controlliamo l’impianto elettrico, la presenza di punti luce in posti comodi e funzionali, che siano in numero soddisfacente; verifichiamo la presenza di salvavita e soprattutto lo stato delle prese di corrente e interruttori: non devono assolutamente essere di colore scuro o comunque ingiallito da surriscaldamento. Verificare inoltre la presenza della terra, la dispersione a terra fa parte delle dotazioni di sicurezza.
  6. Gli infissi sono molto importanti, controlliamo se sono con vetro camera isolanti o meno e se si aprono e chiudono bene, soprattutto quelli in legno. Il legno con l’età e l’usura può subire deformazioni che implicano il non chiudersi correttamente. La chiusura non corretta significa maggior dispersione di calore e creazione di spifferi d’aria fastidiosi, oltre che costosi sotto l’aspetto del maggior consumo di gas o elettricità per riscaldare gli ambienti.
  7. Verifichiamo lo stato dei pavimenti e rivestimenti, i materiali utilizzati e la conseguente facilità o meno nel doverli pulire.
  8. Controlliamo la posizione dell’immobile e l’esposizione al sole, quindi la luminosità naturale, come entra in casa e quanta ne può entrare, in una casa più luminosa la qualità della vita è solitamente migliore e il sole porta salute e buon umore, sostenevano i nostri nonni.
  9. Verifichiamo tutte le spese accessorie oltre al canone d’affitto, se esistono costi di condominio e a quanto eventualmente ammontano, gli spazi comuni all’esterno a disposizione, il posto macchina riservato, ecc. In questo caso, di nuovo, l’aiuto e la competenza del professionista può essere determinante.
  10. Infine controlliamo se ci sono servizi vicini a casa: farmacia, banca, negozi, supermercato, scuole; una casa in posizione favorevole e servita di tutto è più vivibile e comoda.

Le migliori offerte di AFFITTO di immobili residenziali a Frosinone le trovi QUI

Lascia un commento